top of page

Urushibara e Brangwyn: Oriente e Occidente a Casa Cuseni


Nel cuore di Taormina, la Casa Cuseni custodisce non solo opere d’arte straordinarie, ma anche storie intrecciate di amicizie e collaborazioni artistiche che hanno attraversato continenti e culture.

Una di queste, poco nota ma di straordinario significato, è quella tra Yoshijiro Urushibara, maestro giapponese dell’arte della xilografia, e Frank Brangwyn, artista eclettico e cosmopolita, autore degli straordinari murales che decorano la Sala da Pranzo di Casa Cuseni.


Un particolare del Murales del Maestro Frank Brangwyn della Sala da Pranzo di Casa Cuseni
Un particolare del Murales del Maestro Frank Brangwyn della Sala da Pranzo di Casa Cuseni

Negli anni Venti del Novecento, Londra fu il centro di una vivace scena artistica dove l’influenza dell’Estremo Oriente si fondeva con le correnti europee. In questo clima di fervido scambio culturale, Urushibara e Brangwyn collaborarono alla realizzazione di stampe ispirate all’arte tradizionale giapponese, una sintesi affascinante tra la tecnica dell’ukiyo-e e il gusto decorativo dell’Art Nouveau.

Urushibara, trasferitosi in Europa con la delegazione giapponese per l’Esposizione Anglo-Giapponese del 1910, si era guadagnato la stima dei più grandi artisti e stampatori europei per la sua perizia tecnica e la sensibilità cromatica. Brangwyn, già noto per i suoi affreschi monumentali e le decorazioni murali, trovò in lui un alleato prezioso per tradurre in stampa le proprie visioni artistiche.

È proprio pensando a questa osmosi culturale tra Oriente e Occidente che oggi il Museo di Casa Cuseni invita il visitatore a osservare con nuovi occhi i murales della Sala da Pranzo: l’armonia compositiva, l’attenzione alla natura, la raffinatezza nei dettagli floreali e acquatici — elementi ricorrenti nell’estetica giapponese — risuonano fortemente nella poetica visiva di Brangwyn.

Seppur non vi siano prove dirette di un coinvolgimento di Urushibara nella realizzazione dei murales di Casa Cuseni, è difficile non riconoscere nella loro esecuzione quella delicata influenza dell’arte giapponese che aveva affascinato Brangwyn grazie al sodalizio con il maestro di Tokyo.


Una delle tante opere del Maestro Giapponese Yoshijiro Urushibara presenti nel Museo di Casa Cuseni
Una delle tante opere del Maestro Giapponese Yoshijiro Urushibara presenti nel Museo di Casa Cuseni

Casa Cuseni, che fu dimora e laboratorio di artisti, intellettuali e viaggiatori da tutto il mondo, continua a raccontare queste storie attraverso le sue pareti, le sue stanze e le sue memorie. Ricordare oggi la collaborazione tra Urushibara e Brangwyn significa onorare una visione dell’arte come linguaggio universale, capace di superare confini geografici e culturali per creare bellezza condivisa.

Vieni a scoprire i murales della Sala da Pranzo di Casa Cuseni.

Ogni visita è un viaggio tra le trame dell’arte e della storia, in cui Oriente e Occidente dialogano ancora.



Commenti


Amministrazione Trasparente

In questa sezione sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet in base a quanto previsto dalla disciplina sulla trasparenza da ultimo il

D.lgs.vo 33/2013.

I dati e le informazioni mancanti verranno pubblicati

appena disponibili.

Si specifica che sono state riportate soltanto le sezioni di stretto interesse della Fondazione.

Casa Cuseni,

Museo delle Belle Arti e del Grand Tour

della Città di Taormina.

Scheda di rilevazione visitatori

Relazione di Customer Satisfaction

modulo-web-primo-foglio-iscrizione copia.png

Fondazione Robert H. Kitson

Casa Cuseni

Via Leonardo da Vinci, n. 5/7 

98039 Taormina (ME) Italy 

Prenota un tour guidato  >>

Tutti i giorni feriali        

solo in lingua inglese

Domenica e festivi     

solo in lingua italiana

Informazioni e prenotazione

Centralino Tel. +39 0942 558 111

Cell.  +39 339 3514894

+39 339 4069272

Email: fondazionecasacuseni@gmail.com

http: www.fondzionecasacuseni.org

Vincoli e Decreti

Il restauro di Casa Cuseni è stato ambizioso, poiché, oltre a restaurare un edificio monumentale di grande interesse storico e artistico, con un parco di grande valore simbolico e spirituale, è stata restaurata la memoria del luogo, un’esperienza del monumento resa possibile dalla presenza degli attuali proprietari che ne custodiscono la memoria. Nessun altro Monumento siciliano ha così tanti decreti di tutela e la fortuna di avere ancora i custodi della memoria.

P N R R

Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e
giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR.

bottom of page