Urushibara e Brangwyn: Oriente e Occidente a Casa Cuseni
- Egidio Marisca

- 22 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Nel cuore di Taormina, la Casa Cuseni custodisce non solo opere d’arte straordinarie, ma anche storie intrecciate di amicizie e collaborazioni artistiche che hanno attraversato continenti e culture.
Una di queste, poco nota ma di straordinario significato, è quella tra Yoshijiro Urushibara, maestro giapponese dell’arte della xilografia, e Frank Brangwyn, artista eclettico e cosmopolita, autore degli straordinari murales che decorano la Sala da Pranzo di Casa Cuseni.

Negli anni Venti del Novecento, Londra fu il centro di una vivace scena artistica dove l’influenza dell’Estremo Oriente si fondeva con le correnti europee. In questo clima di fervido scambio culturale, Urushibara e Brangwyn collaborarono alla realizzazione di stampe ispirate all’arte tradizionale giapponese, una sintesi affascinante tra la tecnica dell’ukiyo-e e il gusto decorativo dell’Art Nouveau.
Urushibara, trasferitosi in Europa con la delegazione giapponese per l’Esposizione Anglo-Giapponese del 1910, si era guadagnato la stima dei più grandi artisti e stampatori europei per la sua perizia tecnica e la sensibilità cromatica. Brangwyn, già noto per i suoi affreschi monumentali e le decorazioni murali, trovò in lui un alleato prezioso per tradurre in stampa le proprie visioni artistiche.
È proprio pensando a questa osmosi culturale tra Oriente e Occidente che oggi il Museo di Casa Cuseni invita il visitatore a osservare con nuovi occhi i murales della Sala da Pranzo: l’armonia compositiva, l’attenzione alla natura, la raffinatezza nei dettagli floreali e acquatici — elementi ricorrenti nell’estetica giapponese — risuonano fortemente nella poetica visiva di Brangwyn.
Seppur non vi siano prove dirette di un coinvolgimento di Urushibara nella realizzazione dei murales di Casa Cuseni, è difficile non riconoscere nella loro esecuzione quella delicata influenza dell’arte giapponese che aveva affascinato Brangwyn grazie al sodalizio con il maestro di Tokyo.

Casa Cuseni, che fu dimora e laboratorio di artisti, intellettuali e viaggiatori da tutto il mondo, continua a raccontare queste storie attraverso le sue pareti, le sue stanze e le sue memorie. Ricordare oggi la collaborazione tra Urushibara e Brangwyn significa onorare una visione dell’arte come linguaggio universale, capace di superare confini geografici e culturali per creare bellezza condivisa.
Vieni a scoprire i murales della Sala da Pranzo di Casa Cuseni.
Ogni visita è un viaggio tra le trame dell’arte e della storia, in cui Oriente e Occidente dialogano ancora.




Commenti