top of page

Ceramiche persiane

Il segreto della leggerezza

I ceramisti persiani del XII° secolo proposero una innovazione tecnica straordinaria, la cosiddetta pasta fritta, un composto ottenuto miscelando silice, materiale vetroso polverizzato e una piccola parte di una speciale finissima argilla bianca spesso importata da luoghi diversi da quelli di produzione. Il materiale vetroso polverizzato per tale miscela era prodotto da sabbia e da soda ottenuta per calcinazione di piante, portate a temperature alte per farle fondere in vetro trasparente. L’introduzione della pasta fritta costituì un’innovazione importante che consentì ai ceramisti islamici di realizzare oggetti molto leggeri e molto resistenti che, decorati con invetriature trasparenti o colorate, furono in grado di competere, per bellezza e qualità, con le raffinate porcellane cinesi.

PROGETTO

Restauro invetriate islamiche

Artwork date: 1100-1300 d.c. 

Medium: ceramica

Interventi

  • Pulitura e consolidamento

  • Worksite setup and logistics

  • Photographiic documentation and graphics

  • Scientific analysis

  • Project direction

 

Conservators

Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina, sez. Storico Artistica

Costo complessivo: € 10.000

Adotta il progetto o una parte di esso

Amministrazione Trasparente

In questa sezione sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet in base a quanto previsto dalla disciplina sulla trasparenza da ultimo il

D.lgs.vo 33/2013.

I dati e le informazioni mancanti verranno pubblicati

appena disponibili.

Si specifica che sono state riportate soltanto le sezioni di stretto interesse della Fondazione.

Casa Cuseni,

Museo delle Belle Arti e del Grand Tour

della Città di Taormina.

Scheda di rilevazione visitatori

Relazione di Customer Satisfaction

modulo-web-primo-foglio-iscrizione copia.png

Fondazione Robert H. Kitson

Casa Cuseni

Via Leonardo da Vinci, n. 5/7 

98039 Taormina (ME) Italy 

Prenota un tour guidato  >>

Tutti i giorni feriali        

solo in lingua inglese

Domenica e festivi     

solo in lingua italiana

Informazioni e prenotazione

Centralino Tel. +39 0942 558 111

Cell.  +39 339 3514894

+39 339 4069272

Email: fondazionecasacuseni@gmail.com

http: www.fondzionecasacuseni.org

Vincoli e Decreti

Il restauro di Casa Cuseni è stato ambizioso, poiché, oltre a restaurare un edificio monumentale di grande interesse storico e artistico, con un parco di grande valore simbolico e spirituale, è stata restaurata la memoria del luogo, un’esperienza del monumento resa possibile dalla presenza degli attuali proprietari che ne custodiscono la memoria. Nessun altro Monumento siciliano ha così tanti decreti di tutela e la fortuna di avere ancora i custodi della memoria.

P N R R

Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e
giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR.

bottom of page