top of page
VASCA

VASCA PRINCIPALE

L’acqua piovana, qui raccolta, è distribuita fluendo naturalmente per gravità nelle vasche del Tempio sottostante.

SEZIONE-PISCINA-WEB.png

Decimo livello

 

LA GRANDE VASCA

Al decimo livello è stata realizzata una grande vasca di raccolta delle acque piovane. Questo livello è pura estetica, design, Arts and Crafts, Art Nouveau, Futurismo, filosofia, ingegneria, scenografia, mitologia, ma soprattutto è pura teosofia.  

L’eccezionalità scenografica di questo luogo è la posizione, perfettamente di fronte all’Etna che, quando la vasca è piena, riflette tutta la sua mole. I pilastri ricordano i disegni di Jessie King, disegnatrice di Liberty & Co., l’azienda fondata da sir Arthur Lasenby Liberty, molto amico di Sir Alfred E. East e di Robert H. Kitson.

Il pannello di decoro, sopra la seduta, è opera di Giacomo Balla. L’acqua piovana qui raccolta è distribuita, fluendo naturalmente per gravità, nelle vasche del Tempio sottostante.

vasca-x-web.jpg
IL TEMPIO

TEMPIO DI RE SALOMONE

Il Tempio di Re Salomone rappresenta un’immensa costruzione cabalistica forse mai effettivamente realizzata, ma di grande importanza sul piano speculativo. È un luogo distinto dallo spazio esterno profano, architettonicamente strutturato per rappresentare e simbolizzare l’ordine vero dell’universo, nelle sue dimensioni sia spaziali che temporali. Talvolta è realizzato in un giardino, come in questo caso, ma può essere rappresentato in una terrazza (tempio solare egizio), in una grotta (misteri mitraici), in una montagna, in un tabernacolo, in una città (Gerusalemme), o in una torre (lo Ziqqurat).

SEZIONE-TEMPIO-WEB.png

Ottavo livello

 

IL TEMPIO DI RE SALOMONE

Questo livello custodisce l’opera più grandiosa realizzata in questo giardino, ancora oggi nella medesima condizione originale, la stilizzazione del Tempio di Re Salomone con due vasche per il bagno rituale. A rendere eccezionale il luogo, oltre il complesso studio teosofico e architettonico, sono le decorazioni realizzate da Giacomo Balla nel 1914.

Per accedere al Tempio bisogna attraversare I sigilli di Re Salomone, un avvertimento prima di entrare in un luogo di profonda spiritualità.

il-tempio-web.jpg
L'EDIFICIO

EDIFICIO

L’acqua piovana, qui raccolta, è distribuita fluendo naturalmente per gravità nelle vasche del Tempio sottostante.

SEZIONE-EDIFICIO-WEB.png

Quinto livello

 

INGRESSO VILLA

Cubi e doppi cubi: qui il Novecento artistico incontra le architetture del Palladio. Il quinto livello, centrale e intermedio, mostra in tutta la sua bellezza il vulcano Etna e la baia di Naxos. Al quinto livello s’inizia a notare il disegno generale del giardino, una perfetta pianta cabala, un personale percorso per giungere al Sè. 

TERRAZZO-E-GIARDINO-WEB.jpg
MENORAH
SEZIONE-MENORAH.png

MENORAH

La Menorah è uno dei simboli principali del mondo

ebraico. Anticamente era accesa nel Tempio di

Gerusalemme ed è un oggetto sacro e importante.

Primo livello

 

INGRESSO GIARDINO

L’ingresso di Villa Cuseni, realizzato in puro Art Decò da Sir Frank Brangwyn, Accademico Reale britannico, è l’inizio di un percorso esoterico che porta al livello superiore, quest’ultimo decorato da Fortunato Depero, uno dei massimi pittori del movimento futurista italiano. All’ingresso è già visibile una simbologia esoterica realizzata da Giacomo Balla e una prima vasca dove potersi immergere per il bagno rituale.

INGRESSO-WEB-.jpg

Amministrazione Trasparente

In questa sezione sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet in base a quanto previsto dalla disciplina sulla trasparenza da ultimo il D.lgs.vo 33/2013.

I dati e le informazioni mancanti verranno pubblicati appena disponibili.

Si specifica che sono state riportate soltanto le sezioni di stretto interesse della Fondazione.

Casa Cuseni,

Museo delle Belle Arti e del Grand Tour

della Città di Taormina.

​

Scheda di rilevazione visitatori

Relazione di Customer Satisfaction

modulo-web-primo-foglio-iscrizione copia.png

Fondazione Robert H. Kitson

Casa Cuseni Via Leonardo da Vinci, n. 5/7 

98039 Taormina (ME) Italy 

Prenota un tour guidato  >>

Tutti i giorni feriali        solo in lingua inglese

Domenica e festivi      solo in lingua italiana

Informazioni e prenotazione

Centralino Tel. +39 0942 558 111

Cell.  +39 339 3514894 | +39 339 4069272

Email: fondazionecasacuseni@gmail.com

http: www.fondzionecasacuseni.org

​

bottom of page