top of page
PARETE-3-A_edited_edited.jpg

Il Crowdfunding per Casa Cuseni

Da diversi anni, nel sito della fondazione è attivo un sistema di donazioni online, quello che oggi viene comunemente chiamato fundraising o crowdfunding, cioè una raccolta fondi aperta al pubblico. In Italia, il fundraising per i musei e per il patrimonio culturale non è ancora una pratica diffusa: spesso ci si limita a iniziative occasionali di raccolta fondi o sponsorizzazioni. In realtà, il fundraising è molto di più.

​

PERCHÉ IL CROWDFUNDING È IMPORTANTE PER I MUSEI

Il crowdfunding culturale rappresenta oggi una grande opportunità per la sostenibilità economica del settore museale. Da un lato, risponde alla crescente consapevolezza che le risorse pubbliche — sia statali che locali — non sono sufficienti a sostenere i musei; dall’altro, valorizza il diritto dei cittadini e dei privati di partecipare attivamente alla cura e tutela del patrimonio culturale, come riconosciuto dalla Convenzione di Faro. Nonostante si parli molto di “sostegno ai musei”, in realtà il Governo nazionale non ha ancora definito strategie efficaci per i musei privati. Già l’On. Dario Franceschini, anni fa, dichiarò che mettere in rete i musei privati avrebbe significato “arruolare” il 90% del Patrimonio Culturale Nazionale, che appartiene appunto a soggetti privati. Anche la riforma fiscale dell’Art Bonus, pur essendo stata presentata come epocale, ha previsto benefici fiscali solo per le donazioni ai musei statali, escludendo di fatto quelli privati.

Il valore del crowdfunding culturale

Il crowdfunding museale non è solo un canale di finanziamento o uno strumento di comunicazione: è un processo partecipativo e di rete che lega il museo ai cittadini, alle istituzioni, alle imprese e agli enti culturali, creando un ecosistema di cura condivisa del patrimonio.

Questo modello genera:

  • benefici economici diretti,

  • valorizzazione delle risorse umane e culturali,

  • e la creazione di nuovi valori e prospettive di crescita sostenibile.

Il crowdfunding, se coerente con la missione e gli obiettivi del museo, contribuisce concretamente al raggiungimento delle sue finalità statutarie.

Amministrazione Trasparente

In questa sezione sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet in base a quanto previsto dalla disciplina sulla trasparenza da ultimo il

D.lgs.vo 33/2013.

I dati e le informazioni mancanti verranno pubblicati

appena disponibili.

Si specifica che sono state riportate soltanto le sezioni di stretto interesse della Fondazione.

Casa Cuseni,

Museo delle Belle Arti e del Grand Tour

della Città di Taormina.

​

Scheda di rilevazione visitatori

Relazione di Customer Satisfaction

modulo-web-primo-foglio-iscrizione copia.png

Fondazione Robert H. Kitson

Casa Cuseni

Via Leonardo da Vinci, n. 5/7 

98039 Taormina (ME) Italy 

Prenota un tour guidato  >>

Tutti i giorni feriali        

solo in lingua inglese

Domenica e festivi     

solo in lingua italiana

Informazioni e prenotazione

Centralino Tel. +39 0942 558 111

Cell.  +39 339 3514894

+39 339 4069272

Email: fondazionecasacuseni@gmail.com

http: www.fondzionecasacuseni.org

​

Vincoli e Decreti

Il restauro di Casa Cuseni è stato ambizioso, poiché, oltre a restaurare un edificio monumentale di grande interesse storico e artistico, con un parco di grande valore simbolico e spirituale, è stata restaurata la memoria del luogo, un’esperienza del monumento resa possibile dalla presenza degli attuali proprietari che ne custodiscono la memoria. Nessun altro Monumento siciliano ha così tanti decreti di tutela e la fortuna di avere ancora i custodi della memoria.

P N R R

Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e
giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR.

bottom of page