
Il Crowdfunding per Casa Cuseni
Da diversi anni, nel sito della fondazione è attivo un sistema di donazioni online, quello che oggi viene comunemente chiamato fundraising o crowdfunding, cioè una raccolta fondi aperta al pubblico. In Italia, il fundraising per i musei e per il patrimonio culturale non è ancora una pratica diffusa: spesso ci si limita a iniziative occasionali di raccolta fondi o sponsorizzazioni. In realtà, il fundraising è molto di più.
​
PERCHÉ IL CROWDFUNDING È IMPORTANTE PER I MUSEI
Il crowdfunding culturale rappresenta oggi una grande opportunità per la sostenibilità economica del settore museale. Da un lato, risponde alla crescente consapevolezza che le risorse pubbliche — sia statali che locali — non sono sufficienti a sostenere i musei; dall’altro, valorizza il diritto dei cittadini e dei privati di partecipare attivamente alla cura e tutela del patrimonio culturale, come riconosciuto dalla Convenzione di Faro. Nonostante si parli molto di “sostegno ai musei”, in realtà il Governo nazionale non ha ancora definito strategie efficaci per i musei privati. Già l’On. Dario Franceschini, anni fa, dichiarò che mettere in rete i musei privati avrebbe significato “arruolare” il 90% del Patrimonio Culturale Nazionale, che appartiene appunto a soggetti privati. Anche la riforma fiscale dell’Art Bonus, pur essendo stata presentata come epocale, ha previsto benefici fiscali solo per le donazioni ai musei statali, escludendo di fatto quelli privati.
Il valore del crowdfunding culturale
Il crowdfunding museale non è solo un canale di finanziamento o uno strumento di comunicazione: è un processo partecipativo e di rete che lega il museo ai cittadini, alle istituzioni, alle imprese e agli enti culturali, creando un ecosistema di cura condivisa del patrimonio.
Questo modello genera:
-
benefici economici diretti,
-
valorizzazione delle risorse umane e culturali,
-
e la creazione di nuovi valori e prospettive di crescita sostenibile.
Il crowdfunding, se coerente con la missione e gli obiettivi del museo, contribuisce concretamente al raggiungimento delle sue finalità statutarie.
CROWDFUNDING

Acquerelli Robert H. Kitson - Catalogo ragionato - Composizione per copertina




