La Maternità di Bettinelli: dal cuore della famiglia al cuore di Taormina
- Francesco Spadaro
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 giorno fa
L’opera è stata donata dagli eredi Bettinelli all’Automotoclub del Minotauro di Taormina. Il Museo di Casa Cuseni ha ricevuto l’opera, a sua volta, donataci dall’ Automotoclub del Minotauro di Taormina.
Sabato 11 maggio 2025 una celebrazione pubblica alla presenza di rappresentanti degli eredi del Pittore.

Mario Giuseppe Bettinelli (1880-1953). Credito fotografico: Dizionario d’Arte Sartori.
Dalla Scuola di Brescia alle Esposizioni Nazionali: Il Percorso Artistico di Mario Bettinelli
La vita artistica di Mario Bettinelli si compone di più fasi, a cominciare dal periodo che va dal 1895 al 1901, quando a Brescia frequentò la Scuola di Disegno di Moretto da Brescia, specializzandosi nella tecnica del ritratto e della caricatura. Esordi a vent'anni alla mostra d'Ateneo Bresciano, con alcuni quadri, uno dei quali, Testa virile, fu acquistato dal ministro Nasi .Trasferitosi a Milano entrò in contatto con l'ambiente tardo-scapigliato, dedicandosi alla realizzazione di soggetti allegorici e di ritratti femminili. A Milano, in quegli anni, gli artisti si concentreranno, infatti, nell'elaborazione di numerose variazioni dell'intramontabile archetipo della femme fatale, primi tra tutti Ambrogio Alciati, Giuseppe Amisani e Giuseppe Palanti. La donna raffigurata da Bettinelli è solitamente colta in estatica contemplazione. Nel 1906 partecipò alla Mostra mondiale di Milano con quattro quadri, prendendo poi parte a tutte le più importanti esposizioni italiane. Alla Mostra Umoristica di Firenze del 1912 vinse la medaglia d'oro del Ministero della Pubblica Istruzione. Tra le tante mostre alle quali prenderà parte ricordiamo la X Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia del 1912, durante la quale saranno esposte le opere Autoritratto e Creatura del Mare. Partecipò alla Esposizione Nazionale d'Arte di Brera nel 1915, con i dipinti In veranda e Vittoria Maria, e nel 1916 vinse la medaglia d'oro con il dipinto Ebbrezza. Nel 1918 partecipò alla Mostra Annuale presso la Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente nel Palazzo di Brera a Milano, presentandovi i dipinti Idillio primaverile e Ritratto di signorina. All'Esposizione della Permanente del 1922 vinse il Premio Cesare Battisti. Espose in più occasioni alla Galleria Pesaro, dove presentò molte opere tra il 1923 e nel 1930. Per La Quadreria della Società degli Artisti e Patriottica di Milano, eseguì nel 1925 il ritratto di Carlo Casanova
Titolo dell’opera: La Maternità
Tecnica: Olio su tela
Autore: Mario Giuseppe Bettinelli (1880-1953)
Provenienza: L’opera è stata donata dagli eredi Bettinelli all’Automotoclub del Minotauro di Taormina.
Comments