top of page

Casa Cuseni e le Mostre On Demand: quando l’arte diventa intima, libera e irripetibile

Aggiornamento: 10 lug


David Roberts e l’Antico Egitto
David Roberts e l’Antico Egitto

Un nuovo modo di vivere la cultura: personale, autentico, profondamente umano.

Nel cuore di Taormina, tra i silenzi sospesi della storia e i profumi mediterranei di un giardino che guarda l’infinito, Casa Cuseni rinnova il suo ruolo di scrigno culturale e luogo di ispirazione con un’iniziativa unica nel suo genere: le Mostre On Demand.Una proposta che non è solo innovativa, ma profondamente rivoluzionaria nel panorama culturale italiano. L’arte che ascolta chi la guarda. Le "Mostre On Demand" sono un invito a rovesciare il consueto rapporto tra pubblico e opera: non sei più uno spettatore che si adatta a un percorso preconfezionato, ma diventi protagonista di un’esperienza su misura. In un’epoca di consumo rapido e superficiale della bellezza, Casa Cuseni restituisce tempo all’arte e spazio all’interiorità. A guidare questa scelta coraggiosa è Francesco Spadaro, direttore della Fondazione e pioniere di una visione più umana della fruizione culturale. La sua idea parte da un principio semplice e potente: l’arte non è una fila da fare o una sala da attraversare in fretta, ma un dialogo intimo e autentico, fatto di silenzio, attenzione e presenza. Un’esperienza emotiva prima che culturale.


Autocromia a colori di Wilhelm von Gloeden
Autocromia a colori di Wilhelm von Gloeden

Ogni mostra on demand viene organizzata su richiesta del visitatore: chi prenota non riceve solo l’accesso a una collezione, ma entra in contatto con un racconto, una narrazione che si adatta alle sue emozioni, ai suoi interessi, persino al tempo che ha a disposizione. In un contesto come Casa Cuseni, già patrimonio culturale internazionale e Museo riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali, ogni elemento contribuisce a rendere l’esperienza irripetibile: le stanze abitate da grandi artisti del Novecento, la luce che filtra tra i quadri, il giardino all’italiana che custodisce storie e visioni. Una rarità nel panorama nazionale Sono pochissime le realtà italiane che offrono questo tipo di fruizione: non si tratta solo di un servizio, ma di una scelta filosofica e di un sentimento sincero verso l’arte e il visitatore. Casa Cuseni, ancora una volta, dimostra che la cultura non ha bisogno di numeri, ma di relazioni vere, di momenti di silenzio, di sguardi che restano impressi nella memoria. Un invito a chi ama l’arte con autenticità.  Le Mostre On Demand non sono per tutti, sono per chi cerca un tempo lento, uno spazio interiore, un incontro profondo con la bellezza. Per chi sa che l’arte, quando è davvero tale, non si guarda: si vive.

 

Commenti


Amministrazione Trasparente

In questa sezione sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet in base a quanto previsto dalla disciplina sulla trasparenza da ultimo il

D.lgs.vo 33/2013.

I dati e le informazioni mancanti verranno pubblicati

appena disponibili.

Si specifica che sono state riportate soltanto le sezioni di stretto interesse della Fondazione.

Casa Cuseni,

Museo delle Belle Arti e del Grand Tour

della Città di Taormina.

Scheda di rilevazione visitatori

Relazione di Customer Satisfaction

modulo-web-primo-foglio-iscrizione copia.png

Fondazione Robert H. Kitson

Casa Cuseni

Via Leonardo da Vinci, n. 5/7 

98039 Taormina (ME) Italy 

Prenota un tour guidato  >>

Tutti i giorni feriali        

solo in lingua inglese

Domenica e festivi     

solo in lingua italiana

Informazioni e prenotazione

Centralino Tel. +39 0942 558 111

Cell.  +39 339 3514894

+39 339 4069272

Email: fondazionecasacuseni@gmail.com

http: www.fondzionecasacuseni.org

Vincoli e Decreti

Il restauro di Casa Cuseni è stato ambizioso, poiché, oltre a restaurare un edificio monumentale di grande interesse storico e artistico, con un parco di grande valore simbolico e spirituale, è stata restaurata la memoria del luogo, un’esperienza del monumento resa possibile dalla presenza degli attuali proprietari che ne custodiscono la memoria. Nessun altro Monumento siciliano ha così tanti decreti di tutela e la fortuna di avere ancora i custodi della memoria.

P N R R

Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e
giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR.

bottom of page