Casa Cuseni e le Mostre On Demand: quando l’arte diventa intima, libera e irripetibile
- Egidio Marisca

- 9 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 lug

Un nuovo modo di vivere la cultura: personale, autentico, profondamente umano.
Nel cuore di Taormina, tra i silenzi sospesi della storia e i profumi mediterranei di un giardino che guarda l’infinito, Casa Cuseni rinnova il suo ruolo di scrigno culturale e luogo di ispirazione con un’iniziativa unica nel suo genere: le Mostre On Demand.Una proposta che non è solo innovativa, ma profondamente rivoluzionaria nel panorama culturale italiano. L’arte che ascolta chi la guarda. Le "Mostre On Demand" sono un invito a rovesciare il consueto rapporto tra pubblico e opera: non sei più uno spettatore che si adatta a un percorso preconfezionato, ma diventi protagonista di un’esperienza su misura. In un’epoca di consumo rapido e superficiale della bellezza, Casa Cuseni restituisce tempo all’arte e spazio all’interiorità. A guidare questa scelta coraggiosa è Francesco Spadaro, direttore della Fondazione e pioniere di una visione più umana della fruizione culturale. La sua idea parte da un principio semplice e potente: l’arte non è una fila da fare o una sala da attraversare in fretta, ma un dialogo intimo e autentico, fatto di silenzio, attenzione e presenza. Un’esperienza emotiva prima che culturale.

Ogni mostra on demand viene organizzata su richiesta del visitatore: chi prenota non riceve solo l’accesso a una collezione, ma entra in contatto con un racconto, una narrazione che si adatta alle sue emozioni, ai suoi interessi, persino al tempo che ha a disposizione. In un contesto come Casa Cuseni, già patrimonio culturale internazionale e Museo riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali, ogni elemento contribuisce a rendere l’esperienza irripetibile: le stanze abitate da grandi artisti del Novecento, la luce che filtra tra i quadri, il giardino all’italiana che custodisce storie e visioni. Una rarità nel panorama nazionale Sono pochissime le realtà italiane che offrono questo tipo di fruizione: non si tratta solo di un servizio, ma di una scelta filosofica e di un sentimento sincero verso l’arte e il visitatore. Casa Cuseni, ancora una volta, dimostra che la cultura non ha bisogno di numeri, ma di relazioni vere, di momenti di silenzio, di sguardi che restano impressi nella memoria. Un invito a chi ama l’arte con autenticità. Le Mostre On Demand non sono per tutti, sono per chi cerca un tempo lento, uno spazio interiore, un incontro profondo con la bellezza. Per chi sa che l’arte, quando è davvero tale, non si guarda: si vive.



Commenti